“Rifiutopoli” ha portato in scena le parole scritte e narrate dal giornalista Enrico Fontana per raccontare il ciclo illegale dei rifiuti ai più giovani. I disegni dell’artista Vito Baroncini accompagnano il racconto personale di Fontana, secondo una formula che alla parola unisce musica, video e fotografia. 

L’evento, in programma la mattina di venerdì 25 novembre all’auditorium Dina Orsi (tutto esaurito per l’occasione nei suoi 340 posti a sedere), è stato rivolto in particolare agli studenti delle ultime classi degli istituti superiori dei Comuni gestiti dalla stessa Savno, per veicolare ai cittadini del domani, tra i quali ci saranno anche i nuovi amministratori, l’importanza di un approccio consapevole alla tutela ambientale. “Parlare di ecomafie, soprattutto ai più giovani, non è mai semplice. L’iniziativa Rifiutopoli ci permette di affrontare tematiche complesse attraverso un linguaggio semplice, capace di coinvolgere lo spettatore – fanno sapere Giacomo De Luca e Gianpaolo Vallardi, presidente e direttore generale di Savno – Promuovere nelle nuove generazioni una maggiore consapevolezza rispetto ad attività criminali in materia ambientale è infatti necessario e fondamentale”.

Alla conferenza spettacolo sono intervenuti anche il Maggiore Fabio Di Rezze (Carabinieri di Conegliano); Gianbruno Panizzutti, assessore alla scuola del Comune di Conegliano e Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto.

Ai microfoni di Radio Conegliano, nel servizio di Salima Barzanti:

– il giornalista Enrico Fontana

Gianpaolo Vallardi, direttore generale di Savno

– Giacomo De Luca, presidente di Savno

Gianbruno Panizzutti, assessore alla scuola del Comune di Conegliano