L’Assessorato alla Cultura del Comune di Conegliano in collaborazione con l’Associazione per l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” ha partecipato, in forma associativa con IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, al bando “Città Veneta della Cultura 2023”, sulla base della L.R. n. 20/2021, presentando un ricco e importante programma musicale dal titolo “Festival della Musica nel Paesaggio”, che si terrà nei giorni 23/24/25 giugno 2023 a Conegliano.
Con Decreto del Presidente dalla Giunta Regionale n. 25 del 07 aprile 2023, è stato conferito il titolo di “Città Veneta della Cultura” all’Intesa Programmatica dell’Area (IPA) “Terre Alte della Marca Trevigiana”.
Nove concerti in altrettanti luoghi della città: un percorso temporale che copre un intero fine settimana di giugno unendo il tramonto del venerdì alla notte della domenica.
La bellezza del paesaggio passa attraverso i luoghi e le emozioni. La musica fa da tramite e valorizza il panorama collinare di Conegliano, dalle Prealpi alla laguna veneta. La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, ben si presta ad ospitare il “Festival della Musica nel paesaggio”. Momenti di arricchimento e coinvolgimento che, grazie ad affermati artisti del territorio e di fama nazionale, nelle prime giornate dell’estate ci condurranno dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino ad un cielo stellato impreziosito dalla magia evocativa della musica.
Realizzare questo festival non è stato facile e ancora molto c’è da fare per rendere queste tre giornate indimenticabili. Importante è il sostegno offerto da aziende del nostro territorio: AMORIM CORK ITALIA – ARMELLIN COSTRUZIONI – BANCA PREALPISANBIAGIO – CENTRO COMMERCIALE CONE’ – CRISMATICA NETWORK – HOTEL CANON D’ORO – ONORANZE FUNEBRI ROMAN– RISTORANTE AL CASTELLO e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Alpini Sez. Conegliano – Associazione Nazionale Carabinieri in congedo Sez. Conegliano – Associazione Cavalieri dell’Etere
Venerdì 23 giugno 2023
TRAMONTO – Cortile San Francesco, ore 21.04 in caso di maltempo si terrà al Dina Orsi
Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis – “Dal tramonto al sogno”
Inizia con il tramonto il “Festival della musica per il paesaggio”, un sogno musicale sotto il cielo stellato ai piedi delle colline di Conegliano. La musica dell’Orchestra Naonis e le voci di affermati solisti del territorio arricchiranno il giardino del Convento di San Francesco. Alla direzione il maestro Alberto Pollesel, e con la partecipazione di Elvira Cadorin, voce e Annagiulia Bonizzato, soprano.
Sabato 24 giugno 2023
ALBA – Giardino del castello, ore 5.45 in caso di maltempo si terrà a San Francesco
Le quattro stagioni di Vivaldi – Ensemble 1868 Gallery
Gianpiero Zanocco violino solista; Giovanni Betto, voce narrante
Dal belvedere del castello di Conegliano con la musica di Vivaldi accoglieremo il primo sole dell’estate sullo skyline delle prealpi venete. Al termine del concerto sarà possibile fare colazione al bar del Castello, visitare il museo e godere della vista panoramica da Conegliano alla laguna veneta.
MATTINA – Sala dei Battuti, ore 11.00
Paesaggi sonori – Valentina Corò, soprano e Andrea Corazzin, pianoforte
Nel ciclo di affreschi della splendida Sala dei Battuti il paesaggio delle nostre colline è protagonista, e verrà valorizzato e amplificato dal canto delle più celebri ed evocative romanze da camera dell’800 e ‘900. Al termine del concerto ci sarà la possibilità di visitare la sala.
POMERIGGIO – P. le Zoppas, ore 18.00
A ritmo di danza – Solisti e orchestra dell’Istituto Musicale Michelangeli, direttore Alberto Pollesel.
Il tradizionale concerto estivo dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano si terrà in un insolito contesto urbano offrendo alla cittadinanza un inusuale approccio artistico al luogo. Un percorso che si muove a passo di danza tra musica classica e popular music. Un ampio organico strumentale e vocale composto da docenti e allievi dell’Istituto.
TRAMONTO – Villa Gera, ore 21.04 in caso di maltempo si terrà a San Francesco
Corocastel – Col canto dei nostri borghi
Il CoroCastel di Conegliano, diretto da Giorgio Susana, è da sempre espressione del territorio e ambasciatore della tradizione ed innovazione della musica corale. Altresì protagonista della serata sarà la splendida vista della città dal giardino della Ottocentesca Villa Gera.
NOTTE – Piazza Cima, ore 22.15
Righèa Big Band – Swing on the Hills
La Righèa Big Band, diretta da Luigi Vitale, si ispira alle tipiche orchestre jazz nate negli Stati Uniti d’America a partire dagli anni ‘20, il cui intento era far ballare al ritmo dello swing i frequentatori delle grandi sale da ballo. Per una sera i venti elementi della Big Band trasformeranno Piazza Cima in una grande sala da ballo sotto le stelle.
Domenica 25 giugno 2023
MATTINA – Androne Sarcinelli, ore 11.00
Jazz Vibration Trio – Sunny & Green
Un raffinato repertorio che spazia tra le composizioni dei componenti del trio, una contemporanea rilettura del grande jazz come i temi dalle suite di Duke Ellington, i brani degli anni ’30 resi famosi da Fats Waller, Sidney Bechet, Louis Armstrong. Musica jazz cameristica ad alto voltaggio energetico.
Luigi Vitale vibrafono, Mattia Magatelli contrabbasso, Daniele D’Agaro clarinetti.
POMERIGGIO – Chiostro S. Francesco, ore 18.00
Dedalo Trio – Musica senza confini
La ricercata esecuzione del Dedalo trio invaderà gli spazi di uno dei luoghi più evocativi di Conegliano per creare un intreccio emotivo tra il pubblico e l’architettura dell’antico Chiostro di S. Francesco. voce Elvira Cadorin, voce, Giorgio Susana, pianoforte e Gianni Casagrande, percussioni
TRAMONTO – Piazzale del Castello, ore 21.05 in caso di maltempo si terrà all’Accademia
Cristicchi e Amara “Concerto mistico per Battiato – Torneremo ancora”
Solisti dell’Accademia Musicale Naonis diretti dal maestro Valter Sivilotti
Simone Cristicchi e Amara affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, riuscendo a “cucire” terra e cielo, raggiungendo la rara armonia capace di risvegliare e accarezzare l’anima. Un “rapimento mistico e sensuale” amplificato dal panorama a tutto tondo visibile dal piazzale del Castello di Conegliano.
Sarà messo a disposizione un servizio di bus navetta partenza da Piazza Cima al Castello dalle ore 20.00 alle ore 21.00 e per il rientro al termine del concerto
Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad esclusione del concerto del 25 giugno in Piazzale del Castello di Cristicchi e Amara “Concerto mistico per Battiato – Torneremo ancora”.
Acquisto biglietti su VIVATICKET
INFO E PRENOTAZIONI: www.musicanelpaesaggio.it
Il Direttore Artistico Alan Dario
cell. 328 6353225 mail: alan.dario@gmail.com
Ai microfoni di Radio Conegliano:
- Rosanna Carpenè, presidente dell’Istituto Musicale Michelangeli
- Alan Dario, direttore artistico del Festival
- Cristina Sardi, assessore alla cultura del Comune di Conegliano
